Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Un lettore, un vero lettore, si riconosce soprattutto da una cosa: fa di tutto per leggere.Alcuni hanno bisogno di una situazione particolare, tranquilla, sempre uguale, e fanno di tutto per ricrearla ogni volta sia possibile, altri leggono ovunque, in qualsiasi circostanza e situazione.È...
E così, arrivata a *#§#t'anni, scopro che in Francia esiste la professione di conteur, un po' come il raccontastorie d'altri tempi.L'ho scoperto leggendo un libro strano, da cui – lo ammetto – mi aspettavo altro, probabilmente qualche riflessione sull'importanza delle storie, o una...
Da Sherazade in poi, la letteratura (e ancor più quella per bambini) ha più volte messo in scena personaggi che si salvano grazie a un libro, a volte affabulando il nemico, a volte traendone una sapienza vitale.E in fondo un lettore forte sa...
"Puoi essere tutto ciò che vuoi, purché tu sia felice", pensa il bravo genitore."E purché tu legga", aggiunge il genitore lettore, più o meno esplicitamente.Leggere è importante per mille ragioni che ogni lettore conosce, ma il passaggio dalla lettura condivisa a quella autonoma...
Se siete genitori e lettori probabilmente questa domanda ve la siete posta: quando si inizia a leggere a un bambino? (risposta facile: subito).Meno frequente, ma altrettanto importante, è invece la domanda opposta: quando si smette?Condividere un libro viene spontaneo quando un bambino non...
Insegnare a leggere è qualcosa di più che istruire sulla decodifica dei simboli alfabetici, o almeno dovrebbe. Il rischio di molta didattica tradizionale è dare per scontate alcune competenze e pensare che "comprensione del testo" sia solo saper scegliere la casella giusta in cui...