Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Una delle tracce della maturità, nell'anno precedente al mio, riguardava il rapporto tra matematica e poesia. Quando la lessi, e provai a ragionare su quello che avrei potuto scrivere, mi venne in mente solo qualche riferimento al ritmo, alla metrica, e alla fine...
Ovipari o mammiferi, carnivori o erbivori, d'acqua o di terra: tra le tante tassonomie animali possibili, non se ne era mai vista, credo, una basata sull'estetica. Eppure, a dispetto del titolo, che sembra denotare una certa leggerezza scientifica, Animali bellissimi di Daniela Pareschi, edito da...
Volano nello spazio, salvano vite, riescono a vedere cose piccolissime o a scoprire animali esistiti milioni  di anni fa: si può proprio dire che gli scienziati siano un po' dei supereroi!Ma sapranno costruirla una macchina del tempo?Ecco: è questo il fulcro di Scienziati...
I bravi divulgatori sono quelli che sanno spiegare in modo sempice le cose complesse.Quelli ancora più bravi sono coloro che riescono anche a far ridere.È incredibile la quantità di nozioni che riesce a trasmettere Un giorno nella vita del mondo. Tra lo gnu...

Mani nell'acqua.

maggio 16, 2022
"Vale più la pratica che la grammatica" recita un detto popolare.La pedagogia e le teorie didattiche più moderne lo confermano: le indicazioni vanno verso una didattica non più frontale, in cui il bambino è parte del processo di scoperta e di acquisizione della...

Nano-nano.

febbraio 14, 2022
"È una questione di chimica" hanno cantato Rettore e Ditonellapiaga all'ultimo Sanremo.E non credo intendessero portare un messaggio divulgativo, però, forse inconsapevolmente, avevano ragione: è tutto questione di chimica, perché tutta la materia è composta da una combinazione di elementi, e la falsa...
Compito per casa: fai una ricerca sul tema affrontato in classe.Da dove iniziare? Di solito, si parte da Google, se va bene da Wikipedia. Ecco: a mio parere, questo non è un buon inizio.Sia chiaro: non sono contraria all'utilizzo della rete e della...
Passata la "fase dei perché", quella in cui i bambini si producono in una serie interminabile di domande che mettono alla prova qualsiasi genitore, ne inizia una più subdola, ma più pericolosa: quella in cui le domande se le fanno da soli, oppure...
Io credo che chi non riesce a trovare poesia nella scienza non abbia capito davvero a fondo la scienza (o forse la poesia). Un grande merito di Nicola Davies e di Emily Sutton è proprio quello di riuscire a rendere visibile il legame...
Anche voi, da piccoli, avete atteso con eccitazione e impazienza un microscopio, per poi riporlo dopo non più di 10 minuti di utilizzo?Il problema della maggior parte dei microscopi per bambini è che non sono accompagnati da qualche solida spiegazione sul loro utilizzo....