Nuvole in scatola
  • Home
  • Libri
    • Dalla nascita
    • Da 1 anno
    • Da 2 anni
    • Dai 3 anni
    • Dai 4 anni
    • Dai 5 anni
    • Dai 6 anni
    • Dai 7 anni
    • Dagli 8 anni
    • Dai 9 anni
    • Dai 10 anni
    • Dagli 11 anni
    • Per adulti
    • Per papà
  • Chi sono
  • Contatti
  • Affiliazione

Da Sherazade in poi, la letteratura (e ancor più quella per bambini) ha più volte messo in scena personaggi che si salvano grazie a un libro, a volte affabulando il nemico, a volte traendone una sapienza vitale.

E in fondo un lettore forte sa bene quando un libro possa salvarci, in moltissimi modi.

Forte più di un orso

Forte più di un orso di Helme Heine, edito da Lupoguido, ce ne racconta più di uno.
Nel corso della storia, il libro diventa protagonista come oggetto e anche per il suo contenuto.

Forte più di un orso

L'albo si apre sulla figura dell'orso, un orso fortissimo e prepotente, che fa tremare gli animali del bosco.
E poi c'è Nina, che non ha paura dell'orso e continua a leggere il suo libro, senza lasciarsi piegare dalle minacce dell'animale:

"Perché non hai paura di me?" si sorprese l'orso. "Sono l'orso più forte del mondo!"
"L'orso nel mio libro è più forte di te" lo contraddisse Nina.
L'orso, inizialmente diffidente, dovrà dare ragione a Nina sul "potere" di questo libro, che prima lo ripara dalla pioggia, poi lo protegge dalla freccia di un "indiano" (chiamato così nel testo).
 
Forte più di un orso

Il libro diventa quindi elemento di salvezza prima di tutto nella sua materialità di oggetto con delle pagine e – soprattutto – una copertina bella rigida, ma è solo un modo per aprire la porta alla sua vera forza: quella delle storie che contiene, che riusciranno a modificare il rapporto tra Nina e l'orso e non solo.

In un contesto che rischia facilmente di cadere nel "libro a morale", Forte più di un orso si fa forte di un tratto scanzonato e quasi vignettistico, soprattutto nell'illustrazione: impossibile non ridere vedendo l'orso che solleva un elefante per fare i suoi esercizi mattutini! Altrettanto divertenti sono le espressioni del protagonista, dall'aspetto cattivo ma che nasconde una tenerezza "da orsacchiotto".

La sfida sottesa alla storia è una tra le più antiche, quella tra la mano e la testa, tra la forza bruta e la parola.
E non spoilero nulla nel dirvi che, anche questa volta, il libro vince.


La festa di Halloween non è qualcosa che ha a che fare con la morte e la paura, bensì con la nostra capacità di esorcizzarle, di renderle allegre, di riderci su.

scheletri

In questo sono sicuramente dei maestri (o forse dovrei scrivere "sono stati", perlomeno come coppia, dal momento che solo lui è in vita) i coniugi Janet and Allan Ahlberg, creatori di Scheletro grande, Scheletro piccolo e Scheletro cane, che abbiamo già conosciuto (e amato moltissimo!) in Ossaspasso.

Nell'ultimo mese (in tempo per Halloween!) Camelozampa ha edito altri due titoli di questa serie, illustrata da André Amstutz, nei quali ritroviamo lo spirito scanzonato e leggero di questi tre personaggi, morti ma vivacissimi.

Scopriamo in entrambi qualcosa di sapientemente curato: il tormentone che torna ma allo stesso tempo stupisce. La ripetizione con variazione è uno dei meccanismi più amate dai bambini: permette di riconoscere e anticipare le frasi ma allo stesso tempo di sorprendere con l'introduzione di un elemento inaspettato.

E così in questi due albi ritroviamo quella sorta di filastrocca, quell'introduzione molto ritmata che nel primo libro apriva la storia, ma ogni volta con qualcosa di nuovo.

Il negozio di animali

 

In Il negozio di animali è l'abbaiare di un cane che interrompe ogni singolo verso:

In una strada – Bau! – scura scura
c'era una casa – Bau! – scura scura.
Dietro la casa – Bau! – scura scura
c'era un giardino – Bau! – scuro scuro.

Questo fastidioso intermezzo (divertente da leggere ad alta voce) rappresenta anche la molla che dà il via alla storia: Scheletro grande e Scheletro piccolo sono infatti stufi di Scheletro cane: troppo rumoroso! Per questo provano a scambiarlo al negozio di animali.

Il negozio di animali

Provano con un pesce – troppo noioso –, con un pappagallo – troppo dedito alle parolacce –: tutti hanno qualcosa che non va. E tutti, naturalmente, fanno ridere di gusto il lettore.

Il tormentone ritorna ancora in La gatta nera.
La filastrocca stavolta non è interrotta, ma cambiano ad ogni verso gli aggettivi, sempre ripetuti a due a due: riconosciamo la formula, ma ne vediamo anche l'evoluzione. Anche questa volta, preziosa è la traduzione di Chiara Carminati.

In una città scura scura,
nella notte fredda fredda,
sotto stelle mille e mille

In questo scenario da favola (saranno le illustrazioni riquadrate, ma sembra di stare in una palla di neve!) si svolge una storia buffa e movimentata, che gioca su una delle caratteristiche più curiose di questi personaggi: la possibilità di "perdere dei pezzi".

La gatta nera

E così, scivolando sulla slitta, ogni volta uno dei protagonisti perde qualche osso e si deve recare in "osseria" per cambiarlo. Sì, perché – nuovo tormentone:

Una gamba bianca nella neve
è difficile da trovare.
Ma una gatta nera è facile.

La gatta nera

Già, ma cosa ci fa una gatta nera, lì?
Inutile dire che scatenerà un finimondo, e il suo colore avrà un ruolo chiave nel finale.

Il negozio di animali e La gatta nera ci riportano in questo mondo fuori dal mondo, dove gli scheletri giocano come bambini e i bambini non possono che ridere insieme a loro.


   

Lo so che anche voi avete giocato con le dita, facendo di indice e medio le due gambe di un omino immaginario. Le mani sono il nostro strumento principale del "fare", protagoniste di ogni nostro gesto, dalle carezze al cibarsi, dal lavoro al divertimento.

Ci fermiamo così poco a osservarle, a vedere cosa "fanno"!

La danza delle mani

Con La danza delle mani, di Franco Cosimo Panini, Tullet gioca con loro, creando un'opera che è a metà tra un esperimento di sinestesia, un esercizio di motricità fine e, come dichiarato dal titolo, una danza.

Non è il solito albo di Tullet nel quale (come in Un libro o Colori) il libro risponde come per magia alle azioni del bambino: qui sono le azioni stesse ad essere il fulcro delle pagine, e il libro è come una guida che fornisce le istruzioni per realizzare ogni movimento.

La danza delle mani

Si inizia appoggiando la mano sul foglio e muovendola piano, come per prendere consapevolezza gradualmente del movimento di ogni sua parte.

Pagina dopo pagina, il libro invita a saltellare sui pallini disegnati, ma anche a compiere evoluzioni in aria, a planare, volare, girare.
La mano diventa uccello, foglia che scende cullata dal vento, ballerina che danza nell'aria.
 

Più che in altri albi, serve qui la guida di un adulto (o un bambino molto libero da freni e pronto a inventare i movimenti!), non solo per leggere ma anche per interpretare i movimenti suggeriti dal testo.

Tuttavia, una volta che si è presa mano (per l'appunto!), leggere La danza delle mani diventa un momento liberatorio, catartico, ideale per immergersi nel movimento e nell'autopercezione, per prendere consapevolezza del corpo e per lasciare andare la mente agli abbinamenti sinestetici suggeriti dalle pagine, con i movimenti che prendono di volta in volta una forma e un colore diverso.

Sarebbe interessante approcciarsi a La danza delle mani con un accompagnamento musicale, anzi, con più d'uno, per scoprire le differenze di ritmo e melodia.

Il libro è coreografia, tutto il resto è espressione.


     

Il problema del distacco tra mamma e bambino non è tanto lasciare andare la mamma, quanto l'incertezza su quello che succederà dopo: torna? ma quando?

brava mamma pinguino

È quell'incertezza che si ritrova tra le pagine di Brava, mamma Pinguino!, l'ultimo albo uscito per Edizioni Lapis, di Chris Haughton, che si concentra su una specie dalla caratteristiche particolari.

È noto infatti che nei pinguini (perlomeno nel Pinguino Imperatore) è il maschio a covare, a restare con l'uovo, mentre la femmina va a pesca. Da questo aspetto etologico, Chris Haughton costruisce una storia moderna, che normalizza la realtà di molte famiglie in cui è la mamma a lavorare più del papà.

brava mamma pinguino

Quando mamma pinguino si allontana, il piccolo è preoccupato: dove sta andando?
Il papà però lo rassicura e insieme a lui segue da lontano le avventure della mamma, le sue acrobazie, il nuoto, i salti e infine i pericoli che dovrà affrontare per riportare il pesce a casa.

Come spesso accade nei libri di Chris Haughton, le immagini si accompagnano con onomatopee che rendono più viva l'azione, e il ritmo della narrazione cambia, rallenta e accelera secondo la concitazione dei fatti: vediamo così quattro illustrazioni in una sola pagina quando seguiamo la mamma nella fase più "adrenalinica" della sua pesca, e una sola grande immagine, avvolgente nella sua inquadratura ravvicinata, quando mamma e piccino si ritrovano.

brava mamma pinguino

Il punto di vista è sempre quello del piccolo pinguino, che la guarda da lontano (e la mamma non manca di salutarlo, passando), e l'albo alterna le immagini della mamma con quelle di papà e piccolo, che da lontano commentano le sue gesta, quasi come fossero spettatori di una partita.

Il piccolo è orgoglioso della sua mamma, ma il tormentone dell'albo (quello che rende ancora più piacevole la lettura, ma anche quello che racchiude il senso stesso della storia) è nella sua frase, che ripete sempre:

"Però poi torna, vero?"

 

brava mamma pinguino

Sì: la mamma torna sempre, ed è questo che rende accettabile il distacco, anche nei più piccoli (dai 2 anni) ai quali questo albo è rivolto.
 

E se state immaginando un albo dinamico, sì, ma dal finale sdolcinato, ricordatevi che Chris Haughton non manca mai di aggiungere un pizzico di umorismo alle sue storie (il finale, però, ve lo lascio scoprire da soli!).


Vi è mai capitato, giocando o parlando con un bambino? A volte una loro domanda non è davvero una domanda, ma un desiderio di sentirsi dire esattamente la risposta che hanno in mente loro.

È uno dei motivi per cui la fase dei "perché" a volte per un adulto è così estenuante: il bambino non si ferma finché non ha la risposta che desiderava, che spesso non è quella che volete dargli voi.

il leone e ellen

È un meccanismo che in parte rivediamo in Il leone e Ellen, seguito altrettanto riuscito di Ellen e il leone, di Crockett Johnson, edito in Italia da Camelozampa con la splendida traduzione di Sara Saorin. 

Anche in questa raccolta di racconti restiamo sulla soglia tra gioco, realtà e fantasia (se non conoscete il primo libro della serie, vi invito a leggere la mia recensione, ma soprattutto a leggere il libro!): Ellen non ammette mai apertamente che sta parlando a un leone di pezza, lo tratta da animale vero, ma da molte finestre il racconto lascia  intravedere la sua consapevolezza di trovarsi dentro un gioco.

il leone e ellen

Questa consapevolezza arriva a picchi gradevolmente paradossali quando, nel primo racconto di questa nuova raccolta, Ellen chiede al leone di raccontarle la sua storia.

Il leone non ricorda altro che lo scaffale del negozio di giocattoli, dove si trovava quando Ellen lo aveva scelto e portato a casa, ma la bambina lo sprona a raccontare della sua vita precedente, delle sue avventure nella foresta con iene e alligatori, una storia che lui nega, e che è evidentemente Ellen a inventare per lui.

Il corto circuito è potente: è proprio il leone di pezza, che non ha coscienza, a voler ridare coscienza a Ellen, a riportarla alla realtà.

il leone e ellen


L'ambivalenza del leone prosegue lungo tutti i racconti, ad esempio nell'episodio in cui Ellen lo porta a scuola e usa la sua coda come pennello per dipingere: un gesto che non si farebbe mai con un animale vero, ma che ora i due ricordano insieme, raccontandosi l'episodio come farebbero due vecchi amici.

Il leone è compagno di giochi, ma anche capro espiatorio delle marachelle di Ellen:

""È coraggioso da parte tua prenderti la colpa" gli disse.
[...] "Sei sicuro che non ti importa?"
"Certo che non mi importa" disse il leone. "Sono coraggioso come un leone".
"Un leone di pezza" osservò Ellen.
"Sì" disse il leone. "I leon di pezza sono i più coraggiosi di tutti".

Forse ancor più che nella precedente raccolta, Il leone e Ellen si gioca sul filo tra credulità e incredulità, tra realtà e immaginazione, tra consapevolezza e voglia di restare inconsapevoli, con un effetto spesso comico, e comunque affascinante.

Ellen "usa" il leone, parla con lui nel modo in cui un bambino rivolge un "perché" a un adulto: per affremare se stessa e il suo modo di pensare, di credere, spesso anche per giustificarsi (vi ricordate? lo faceva anche Tom con Pippo, in un albo della stessa casa editrice, dedicato ai più piccoli).

Anche per noi che leggiamo il leone è vero e finto al tempo stesso, e in fondo è questo il bello di tutte le storie in cui ci immergiamo: sappiamo che è solo immaginazione, ma mentre le attraversiamo facciamo finta di no.


C'è sempre una soluzione non-violenta alle cose.
O almeno, è quello che cerco di insegnare sempre ai miei figli (soprattutto quando si picchiano tra di loro!).

Lo pensano anche Pettson e il suo gatto Findus, i due strampalati, irresistibili personaggi nati dalla penna dello svedese Sven Nordqvist e pubblicati in Italia da Camelozampa con la traduzione di Samanta K. Milton Knowles.

Pettson e Findus - Caccia alla volpe

Dopo averli conosciuti in Una torta per Findus  (ve ne avevo parlato qui) li ritroviamo oggi in Caccia alla volpe, ed è come incontrare due vecchi amici che ci mancavano. Non possono non mancare i modi gentili di Pettson, la sua originalità, la sua sbadataggine compensata dall'arguzia del suo gatto.

Pettson e Findus - Caccia alla volpe

Questa volta c'è di mezzo una volpe che se ne va in giro a uccidere le galline. E c'è di mezzo il burbero vicino Gustavsson, pronto a cacciarla con tanto di cane e fucile. Ma Pettson e Findus credono esista un'altra via:  
 

"Alle volpi non bisogna sparare. Bisogna ingannarle. Io lo faccio sempre", disse Findus.
 
E così mettono in azione il loro piano, un progetto articolato al quale Findus, forse più per vezzo che per reale utilità, aggiunge continuamente dettagli. Tutto ha inizio dalla costruzione di una finta gallina ripiena di pepe, che dovrà spaventare la volpe. Sono le galline stesse ad essere coinvolte nel piano, donando a Pettson le loro piume.

La pianificazione è concitata e ricca di dettagli, suggerimenti, svolte in corso d'opera: il piacere della costruzione della trappola è probabilmente più grande della sua messa in atto, proprio come quando un bambino costruisce una capanna e poi non ci vuole più giocare.

Nelle illustrazioni, Pettson e Findus si moltiplicano: ogni pagina racchiude una sequenza di eventi in un'immagine sola, come se l'attività fosse così frenetica da non dare il tempo di girare pagina per seguirla.

Pettson e Findus - Caccia alla volpe

I dialoghi, con i siparietti tra i due protagonisti che si ripetono sempre uguali a se stessi, mantengono quell'ironia gentile che ce li ha fatti amare. Ci godiamo la storia e il finale scoppiettante (letteralmente!), ma soprattutto ci godiamo Pettson e Findus: due amici che non smetteremmo mai di ascoltare.


Vivere al Polo Nord è roba da gente solitaria: pochi vicini, poche possibilità di spostarsi da un posto all'altro. E pensate a quanto può essere difficile festeggiare un compleanno!

compleanno al polo nord
 

È da questo presupposto che Compleanno al Polo Nord, di Nora Brech, edito da Terre di mezzo, racconta una storia affascinante di viaggi ed esplorazioni.

Ida, l'orsa bianca protagonista dell'albo, vuole festeggiare ma dopo aver apparecchiato la tavola si accorge di essere sola, e anche quando prova a urlare per chiamare qualcuno, non c'è nessuno a risponderle.

compleanno al polo nord

È così che prende una mongolfiera e inizia il viaggio: toccherà terre e mari, boschi e foreste, fiumi e montagne, e ogni volta troverà qualcuno da invitare: balene, topini, pipistrelli, coccodrilli, capre e pinguini (tutti accolgono l'invito con entusiasmo!).

compleanno al polo nord

La storia è tutta qui: un viaggio alla ricerca di invitati per popolare la propria festa, ma come in ogni viaggio che si rispetti, il fascino di questo albo non è nell'arrivare da qualche parte, ma sta tutto nel percorso: le grandi pagine bianche in cui la mongolfiera campeggia, portata dal vento, con una sensazione di vuoto, di brivido di scoperta e di allerta, si alternano a tavole più piene, in cui esplorare i diversi ecosistemi alla ricerca degli animali del luogo.

compleanno al polo nord

Cambiano i colori, le densità, le atmosfere, ora misteriose, ora rilassanti, ora giocose, e il bambino lettore si sente trasportato con Ida, nel mondo.

Anche gli animali cambiano: a volte sono presenza mimetizzate nell'ambiente, a volte, come la volpe, hanno case e comportamenti antropomorfizzati, altre volte, ancora, stanno semplicemente al loro posto, sul ramo di un albero o immersi nel mare.

Una nota di merito va nel collocare i pinguini dove stanno davvero, al polo sud, al contrario di molti albi che li piazzano al nord insieme agli orsi.

Compleanno al Polo Nord Ã¨ un albo sempre uguale a se stesso, che ripete numerose volte la medesima struttura (il viaggio e poi l'invito), ma al tempo stesso mutevole, e il bimbo attende ogni sosta e la sua nuova illustrazione in cui viaggiare.


Post più recenti Post più vecchi Home page

Eccomi

Copywriter e anche un po' account, co-autrice di fumetti, dilettante (ma appassionata) del fai da te, navigatrice compulsiva, divoratrice di libri e di serie TV. Divido la casa con un marito, tre figli e parecchi gatti di polvere.

Segui le nuvole

Newsletter

* indicates required

POPULAR POSTS

  • A.A.A. capelli cercasi.
  • Io, il nemico.
  • Gira la carta e trovi... la mamma!
  • Il mostro mangiacapelli
  • Svish, splash, squelch, scric, fiuuu!

Temi

animali 68 scienza 43 amicizia 29 diversità 28 fantasia 27 natale 25 papà 22 cani 21 disegno 19 rime 19 nanna 18 natura 17 regali 17 scuola 14 fratelli e sorelle 13 paure 13 condivisione 12 emozioni 12 onomatopee 11 avventura 10 pannolino 10 cibo 9 corpo umano 9 crescita 9 ecologia 9 halloween 9 nonni 9 amore 8 autostima 8 lettura 8 mamma 8 morte 8 mostri 8 punti di vista 8 silent book 8 ambiente 7 bullismo 7 esperimenti 7 interattivo 7 gatti 6 mare 6 noia 6 scrittura 6 storia 6 educazione 5 matematica 5 neve 5 supereroi 5 compleanno 4 difetti 4 dinosauri 4 famiglia 4 favole 4 primavera 4 regole 4 capricci 3 esplorazione 3 gallucci 3 in viaggio 3 inserimento 3 lentezza 3 maestra 3 neogenitori 3 neonato 3 resilienza 3 vacanze 3 buio 2 carnevale 2 cucu 2 disabilità 2 estate 2 macchine 2 tempo 2 autonomia 1 autunno 1

Search This Blog

Blog Archive

  • ►  2023 (14)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2022 (81)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ▼  ottobre (7)
      • Libro batte orso.
      • Ridere da perderci le ossa.
      • Che colore ha un salto?
      • La mamma torna sempre.
      • Un amico di pezza.
      • Quella volpe di un Findus.
      • Invito al viaggio.
    • ►  settembre (8)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2021 (111)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (103)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (101)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (79)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (9)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (62)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (44)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (38)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)

Copyright © Nuvole in scatola. Designed by OddThemes