Nuvole in scatola
  • Home
  • Libri
    • Dalla nascita
    • Da 1 anno
    • Da 2 anni
    • Dai 3 anni
    • Dai 4 anni
    • Dai 5 anni
    • Dai 6 anni
    • Dai 7 anni
    • Dagli 8 anni
    • Dai 9 anni
    • Dai 10 anni
    • Dagli 11 anni
    • Per adulti
    • Per papà
  • Chi sono
  • Contatti
  • Affiliazione
Vi ricordate di Corso d'arte di Editoriale Scienza?
Ve ne avevo parlato in questo post, in cui avevamo applicato la tecnica del frottage ai Lego.
È un libro che accompagna i bambini alla scoperta dell'arte e delle sue tecniche, spiegando nozioni sul colore e la sua composizione, suggerendo tecniche e attività in modo curioso, giocoso e interattivo, come è tradizione di questa casa editrice.
 


Da quando lo abbiamo esplorato per la prima volta, il Piccolo T è rimasto particolarmente colpito dalla pagina in cui si invita a sperimentare i tratti di diverse penne, matite e pennelli.


Così, abbiamo approfittato delle prime giornate calde per metterci all'opera.
Prima fase: la raccolta.


Ecco il nostro  bottino: un rametto, fiori, foglie e boccioli di tarassaco e una spiga.


A questo punto, è bastata un po' di tempera allungata con l'acqua per dare sfogo al "talento artistico" del Piccolo T.


Il suo pennello preferito? Il fiore, che ha usato dal lato dei petali, con la punta del gambo e anche appoggiando il gambo interamente sul foglio.

"Mamma, lo appendi, adesso?"
Non sarà davvero convinto di diventare il prossimo Van Gogh?


Potrebbe in effetti essere una forma di invidia, la mia: se il Piccolo T si diverte tanto nell'orto, con le piante del nonno, perché non potrebbe farlo anche con le mie?
Semplice: perché le mie muoiono. Tutte. Inesorabilmente.

Ma forse qualcosa si può fare lo stesso. Insomma: non sarò un mago delle piante vere, ma forse con quelle finte me la posso cavare.
Fatta: prepariamo insieme dei cactus di sasso!


Si comincia con la parte più divertente: una passeggiata sul greto del fiume.
Scegliete sassi lisci e regolari, ovali e allungati o piatti, che vi ricordino la forma di una pianta grassa. Raccoglietene qualcuno in più di quelli che pensate vi possano servire: a casa deciderete poi come comporli nel vaso.



Dopo aver fatto una prova di composizione e scelto i sassi, siamo passati alla colorazione.
Io preparavo i colori, il Piccolo T dipingeva.
Per conservare il colore più a lungo (almeno il tempo di attendere che si asciugasse da un lato per dipingere dall'altro) l'ho miscelato in un pezzo di carta stagnola che ho poi richiuso a pacchetto, come avevo spiegato qui.


Adesso è il momento di aggiungere le "spine" (questo l'ho fatto da sola: il Piccolo T non si è offeso).
Con un pennellino sottilissimo ho disegnato delle spinette (singole, a V o a "stellina") bianche sui cactus verde scuro e verde scuro sui cactus più chiari.
Con un cotton fioc ho aggiunto dei piccoli pois bianchi su altri sassi.


Ora, la composizione: prendete un vaso, fate un fondo con della gommapiuma o altro materiale (potrebbero essere anche dei vecchi stracci pressati) e ricoprite con dei sassolini piccoli (io ho comprato quelli decorativi), nei quali "pianterete" i vostri cactus.


Voilà. Potete usare da subito un vaso decorativo, oppure inserire un vaso normale in un contenitore, come ho fatto io con la mia cassetta di legno (eredità di una vecchia piantina, pace all'anima sua).


E finalmente ho in casa delle piante che riuscirò a non far morire.
Con il post della scorsa settimana ho iniziato a raccontarvi le prime avventure mie e del Piccolo D nel mondo dei libri, descrivendovi i nostri titoli preferiti e i generi più adatti ai primi mesi di vita.
Ma leggere ai piccolissimi non è solo una questione di cosa, ma anche di come.

Prima di tutto, il tono di voce: a un bimbo piccolissimo bisogna parlare lentamente, sorridendo, condendo le frasi con molte esclamazioni (oooh, uuuh!), facendo vocine e vocione, pensando più alla musicalità della voce che alle parole che si pronunciano, che il bimbo ancora non sa capire.

Poi, il momento: il libro va proposto nei momenti di veglia tranquilla, quando il bimbo non ha fame né sonno né mal di pancia (sì: esistono momenti del genere).



E poi? Una volta individuato il momento giusto, cosa si fa? Ecco come leggiamo i nostri libretti io e il Piccolo D.

Sul cuscinone.

O sulla sdraietta, se preferite. Noi ci mettiamo a terra, sulla trapunta che usiamo per giocare; appoggio il Piccolo D sul cuscinone da allattamento, a pancia in su, e mi siedo di fronte a lui.
In questo modo riesco a fargli vedere bene sia le pagine del libro sia il mio viso, cosa che per un bimbo piccolo è molto importante, perché la lettura è prima di tutto relazione.


(in foto: Guarda che faccia!, il preferito del Piccolo D, come si può notare dalla sua reazione.)


Sulle ginocchia.


Sempre sulla trapunta o, meglio ancora, sul divano, con la schiena ben appoggiata al muro o allo schienale, piego le gambe e sistemo il Piccolo D sulle mie cosce, con la testa sulle ginocchia. Anche questa posizione consente di mantenere il contatto visivo mentre si fa vedere il libro.


(in foto: L'uccellino fa..., il fantastico libro delle onomatopee.)


Sul cuscinone (lato B).

Ve lo avrà detto il pediatra: tenete i bambini a pancia in giù, quando sono svegli, così allenano i muscoli del collo e non appiattiscono la testa.
Prendete allora la solita trapunta e il solito cuscinone e appoggiateci il bimbo, stavolta dall'altro lato, con le braccia che sporgono dal cuscino (altrimenti scivolerà all'indietro). Accucciatevi su di lui e aprite il libro davanti ai suoi occhi.

Ma come? E il contatto visivo? In questo caso è sostituito dalla vostra vicinanza: fate in modo di toccarlo con le braccia, dategli qualche bacino sulla testa (tanto lo so che non resistete!), parlategli vicino all'orecchio. Ma è inutile che vi dia suggerimenti: scommetto che sapete benissimo fargli le coccole da sole!


 (in foto: Gnam! A me piace..., il cartonato con le finestrelle di Yusuke Yonezu.)


Come i bimbi grandi.

Potete naturalmente, dai tre mesi o da quando sostiene bene la testa, far sedere il bambino in braccio a voi, facendogli appoggiare la schiena sulla vostra pancia e sostenendolo con le vostre braccia. Così, il contatto è assicurato e potrete tenere il libro aperto davanti a lui, proprio come fate con i bimbi più grandi. È anche la posizione migliore per iniziare a fargli prendere contatto con il libro, appoggiandoci le manine.


(in foto, "Animali - Primi libri in bianco e nero".)
EDIT: Oggi questo titolo non si trova più, ma si trovano comunque alternative altrettanto se non più valide come I miei animali di Xavier Deneux o Black on White di Tana Hoban.

E... lasciando fare a quell'altro.

Rassegnatevi: se avete un figlio più grande, non sarete voi il vero eroe del vostro piccolo; sarà il primogenito a rubarvi la scena. Ma c'è una buona notizia: potete volgere tutto questo a vostro favore e ricavare una delle cose più preziose che ci siano per una mamma: interi minuti per voi.

Leggete una volta i libri in presenza del fratello: sono così semplici che li imparerà subito, così poi...
"Piccolo T, ti va di leggere questo libro al Piccolo D mentre la mamma si trucca?"


Esperimento riuscito.  Loro due si sono intrattenuti a vicenda e io sono riuscita a truccarmi. Quasi.
Ci sarei riuscita se non avessi perso tempo a scattare questa foto, ecco.


(Le descrizioni dei libri le trovate nella prima parte del post.)

                   
Ci sono mamme che non vedono l'ora di scegliere le prime scarpine, altre che smaniano per regalare i primi Lego (io! io!), altre ancora che aspettano il momento di comprare i primi libri (sempre io!).
Se appartenete all'ultima categoria, ho una buona notizia per voi: non è mai troppo presto per leggere a un bambino.


Parola di Piccolo D, con il quale ho scoperto e riscoperto il piacere di leggere libri piccolissimi fin da subito, e che da subito mi ha ricambiato con i suoi sorrisi. Ma cosa si può leggere a un bimbo di uno, due, tre, quattro mesi?

Libri in bianco e nero.

La vista dei bimbi, si sa, si sviluppa gradualmente. Nei primi mesi i loro occhi distinguono soprattutto i contrasti forti e le linee nette. Per questo l'ideale, per loro, sono libri con semplici figure in bianco e nero, una per pagina, senza troppi fronzoli.

Animali, uno dei "Primi libri in bianco e nero" di Usborne, è forse il primo libro che avevo comprato al Piccolo T, e il primo che ho ripreso in mano con il Piccolo D.
EDIT: Oggi questo titolo non si trova più, ma si trovano comunque alternative altrettanto se non più valide come I miei animali di Xavier Deneux o Black on White di Tana Hoban.



Il fatto che sia cartonato, naturalmente, non è ancora importante (il Piccolo D ha solo 4 mesi) ma lo sarà presto, quando anche lui scoprirà che in un libro, oltre al piacere di guardare e ascoltare, c'è anche quello di sfogliare, toccare e maneggiare.

Libri con le facce.

C'è un'altra cosa che i neonati sanno distinguere  bene oltre alle figure in bianco e nero: i volti umani. Decodificare un viso, primo fra tutti quello della mamma, e scoprire le sue espressioni è la loro prima forma di lettura, ed è sempre a un viso che dedicano i loro primi dolcissimi sorrisi.
Per rispondere a questa caratteristica cognitiva, i libri di facce devono essere fotografici (il neonato distingue meglio un volto se è realistico) e rappresentare un volto per pagina, frontalmente.



Guarda che faccia! ci è stato regalato dalla pediatra grazie al progetto Nati per Leggere quando il Piccolo T aveva sei mesi, ed è ora il preferito del Piccolo D, che sfodera sempre i suoi migliori sorrisi di fronte alla pagina del bimbo che ride.
Semplice e colorato, con poche pagine cartonate, Guarda che faccia! riporta su ogni doppia pagina la foto di un bimbo a destra e la "traduzione" onomatopeica della sua espressione (di gioia, pianto, stupore ecc) a sinistra, in sei "lingue" diverse.




Delizioso anche Facciamo le facce, che anziché abbinare le espressioni a un'onomatopea, le affianca a una piccola filastrocca in rima che aiuta a dare un nome alle emozioni. Nell'ultima pagina c'è anche uno specchio per guardare le proprie espressioni.

Libri con azioni semplici.

Sia chiaro: non pretendo che un bimbo di pochissimi mesi capisca il significato di un'azione raccontata su un libro o possa interagire con le sue pagine. Ma proporre un libro che, pur con le caratteristiche adatte a un piccolissimo, sia un po' più evoluto di un semplice libro-dizionario (quelli con un solo soggetto per pagina e una parola che lo definisce) può essere una buona scelta per almeno tre motivi:
  1. La mamma si annoia meno. Per la mamma sarà più semplice e divertente leggere un libro in cui "succede" qualcosa (anche se si tratta di azioni elementari), e questo renderà l'esperienza di lettura più coinvolgente.
  2. Durerà di più. Il bimbo potrà divertirsi a lungo, anche quando imparerà a maneggiarlo e a capirlo meglio, soprattutto se contiene parti interattive come finestrelle dove infilare le dita. Diventerà "un libro per bimbi troppo piccoli" molto più tardi di un libro-dizionario.
  3. Aiuta a capire. Associare a un soggetto una semplice azione faciliterà, in un secondo momento, la comprensione di quello che il bimbo vede.
Nel descrivervi queste caratteristiche ho in mente un libro preciso, anzi: tanti libri di un autore capace di creare cose fantastiche per i piccolissimi: Yusuke Yonezu.



Per il Piccolo D ho scelto Gnam! A me piace..., ma trovo deliziosi anche il coccolosissimo Ti voglio bene o, a proposito di facce ed espressioni, Non piangere!.
Gnam! A me piace... ha disegni semplici ma dallo stile non banale, con contorni ben definiti, e una piccola azione rappresentata con simpatiche finestrelle, che si svolge in due pagine successive. In una doppia pagina vengono presentati un animale e un cibo che gli piace; girando pagina, la foratura sulla bocca dell'animale si sovrappone al cibo facendo in modo che il personaggio lo "mangi" (con una simpatica espressione di gioia).



Nella sua semplicità, anche il finale è simpatico e non scontato: stavolta il goloso è un bimbo, che si mangia tutte le cose che piacevano agli animali delle pagine precedenti.

Libri con onomatopee.


Devo fare una confessione: la foto seguente è stata photoshoppata. La nostra copia di L'uccellino fa... era ridotta talmente male che mi vergognavo a farvela vedere. Il Piccolo T ha sfogliato, maneggiato e "letto" questo libro fino a consumarlo (e al Piccolo D, com'è destino di tutti i fratelli minori, toccano i resti).



Chi l'ha avuto in casa non si stupisce, quindi, che L'uccellino fa... sia un grande classico dei libri per la prima infanzia. L'idea di fondo è semplice ma non scontata: ogni doppia pagina presenta sulla destra una figura (semplice, su sfondo a tinta unita e con contorni netti, quindi facile da decodificare) e sulla sinistra il suo "verso".
Gli abbinamenti vanno dai più semplici (il gatto fa miao) ai più curiosi (il raffreddore fa etciù!), e le numerosissime pagine si susseguono in un ritmo musicale di assonanze e variazioni.
Il successo è assicurato, perché i bimbi adorano i suoni strani e onomatopeici e il tipo di testo "costringe" la mamma a variare la voce e i suoi toni, rendendo l'esperienza di lettura più coinvolgente.
È anche un libro che verrà apprezzato a lungo, e scommetto che un giorno sorprenderete vostro figlio a "leggerlo" da solo, come è successo a me col Piccolo T.
Ho parlato più approfonditamente di questo libro qui.


E... i libri del fratello.

Già,  diciamocelo: più che le figure, le azioni e i colori, a un bimbo interessano la voce della mamma e le sue coccole. E allora perché non approfittare per far diventare la lettura un momento di famiglia? Basta tenere in braccio il vostro piccolo durante il solito rito della lettura con il grande. A lui non importeranno le figure in bianco e nero, le onomatopee, i volti o le azioni: quello che conta sarà stare a contatto con voi e con il suo primo eroe: il fratello maggiore.
È il modo più bello per condividere con loro la vostra prima passione in comune.


(Volete consigli su come leggere ai piccolissimi? C'è la seconda parte di questo post che vi aspetta.)

                     
Dicesi "uovo di Colombo" la soluzione banale a un problema che sembrava difficilissimo.
Ecco: questo è il mio uovo di Colombo, ritrovato oggi riguardando alcune vecchie foto, per cui perdonatemi se l'idea vi sembrerà scontata o sciocca. Lo è sembrato anche a me, ma solo dopo che l'ho avuta.

Da un po' di tempo spulciavo Pinterest alla ricerca di un tutorial per una casetta di cartone, ma qualcosa mi bloccava sempre. Mi sembravano troppo fragili o troppo complicate o, nella migliore delle ipotesi, troppo ingombranti.
Finché, nel solito, classico giorno di pioggia, ho capito quale fosse la casetta che faceva per noi: una non-casetta, da fare e disfare all'occorrenza in cinque minuti.

Perciò questo post, più che un tutorial è un non-tutorial, perché l'idea è talmente semplice che si spiega da sola, e per realizzarla bastano solo alcune cose che avete in casa.


Quando il vostro bimbo ha voglia di un piccolo rifugio segreto, o quando volete dimostrargli una volta in più che leggere è divertente, procuratevi:
  • due o più sedie con lo schienale alto. Oppure un tavolo. Oppure un mobile e un paio di sedie. Insomma, qualsiasi cosa che possa servire da struttura portante (se poi avete il letto Kura di Ikea, sappiate che è la nostra "grotta degli orsi" preferita!);
  • coperte d'inverno o lenzuola in primavera. D'estate meglio evitare: dentro la "capanna" si crea in breve tempo un microclima che neanche nel Sahara a mezzogiorno;
  • una pila e i vostri libri preferiti*.
Create la vostra struttura (se usate un tavolo sarà già pronta) e copritela con coperte o lenzuola, lasciando meno buchi possibile. Poi accendete la pila e la fantasia: potrete leggere, giocare agli indiani, o alla "famiglia orsi", come abbiamo fatto noi mille volte, oppure nascondervi per fare uno scherzo al papà!

Dagli archivi: una mamma e un Piccolo T d'annata (2014) mentre sbucano dal loro nascondiglio.

* in foto: Aiuto, arriva il lupo!, un divertentissimo libro cartonato interattivo (dai due anni), in cui il bimbo, girando le pagine, scuotendo e muovendo il libro cerca di mandar via un lupo, che pagina dopo pagina si avvicina sempre di più. Il Piccolo T lo ha adorato, con o senza casetta.



Se c'è una cosa in cui mi sento molto italiana (non è che succeda spesso, di questi tempi) è la mia idea del pasto come momento di scambio, di amore, di convivialità.
E guarda un po' chi va a scrivere il più bell'albo illustrato per bambini su questo tema: una francese (la Gioconda non vi bastava, eh?).
Ma che importa: Una zuppa di sasso è talmente bello che potrei quasi smettere di prendere in giro i francesi per quella faccenda del bidet. Mi è piaciuto così tanto che ho voluto accostarlo a un'altra delle mie passioni: quella per i giochi da tavolo.



Ma andiamo con ordine.
Una zuppa di sasso racconta la storia di un lupo che una sera bussa alla porta di una gallina. Potete immaginare le sue intenzioni, vero? E invece no: il lupo vuole soltanto cucinare insieme a lei una zuppa di sasso.



La gallina, che nelle zuppe è abituata a metterci il sedano, chiede se può aggiungerlo, e il lupo acconsente.
Pian piano, si avvicinano altri animali (un maiale, un cane, un cavallo...), preoccupati perché hanno visto il lupo entrare nella casa della gallina. Tutti finiscono coinvolti nella preparazione di questa grande cena: ognuno porta il proprio ingrediente preferito, così la zuppa, che inizialmente doveva essere di solo sasso, prende man mano tutti i sapori dei diversi personaggi che hanno contribuito a crearla.
E tutti cenano allegramente, godendosi il pasto che hanno preparato insieme, chiacchierando e scoprendo quanto è bello passare il tempo tra amici.

Poi il lupo se ne va. Tornerà? Probabilmente no, dice il libro, e l'ultima immagine ci svela il perché: ci sono sempre nuovi personaggi a cui insegnare le sue ricette; quella della zuppa, e quella di una perfetta serata in compagnia.

Quello che ho amato di questo libro, oltre al tema, è stato il modo di affrontarlo, perfetto per i bambini (il gradimento del Piccolo T lo conferma).
La "morale" sarebbe potuta essere più esplicita, o raccontata in modo didascalico, con pedanteria, invece emerge da sola da una storia curiosa, con protagonisti che fanno sempre breccia nel cuore e nella fantasia (gli animali, e soprattutto il lupo), simpatici equivoci (la gallina che si spaventa quando il lupo le chiede una pentola) e gesti semplici, che rendono la narrazione alla portata di tutti.

Insomma, volevo che di questo libro, preso in prestito in biblioteca, ci restasse qualcosa in più di un bel ricordo, e così ho inventato

il gioco della zuppa di sasso.

 

Anzi, per l'esattezza di giochi ne ho inventati due. Perché se di primo acchito mi è venuta in mente una dinamica tradizionale, poi ho pensato che, visto il libro a cui era ispirato, sarebbe stato più corretto creare un gioco cooperativo (se non sapete di cosa si tratta, ci arriviamo più tardi).

In ogni caso, in questo pdf stampabile li trovate tutti e due, così potrete decidere quale preferite.


Il pdf stampabile contiene:
  • la plancia di gioco
  • 21 tessere ingredienti, ovvero 3 set completi dei 7 ingredienti (sasso, acqua, porro, cavolo, rapa, zucchina, sedano)
  • 7 tessere-ore
  • 2 pentole
  • il quadrante di un orologio
  • 2 segnalini (lupo e gallina).
Costruire il gioco è semplice; dopo aver stampato tutto dovrete solo:
  • incollare i vari pezzi su cartoncino e ritagliarli,
  • eventualmente, prima di ritagliarli, "plastificarli" ricoprendoli con del nastro adesivo trasparente alto,
  • completare l'orologio aggiungendo una sola lancetta di cartoncino da fermare al centro con un fermacampioni,
  • procurarvi un dado da gioco. 

GIOCO TRADIZIONALE

Per due persone.
Si usano tutte le tessere ingrediente, ma non l'orologio e le tessere-ore.  Le tessere vanno distribuite, coperte e in modo casuale, sulle caselle della plancia di gioco.
Ogni giocatore ha una pentola con le sette caselle da riempire.



I giocatori posizionano i propri segnalini sulla casella "partenza". A turno tirano il dado e muovono il proprio segnalino nella direzione desiderata per tante caselle quanti sono i punti del dado.

Sì, si può cambiare direzione a ogni turno (muovendosi ad esempio una volta in senso orario e una volta in senso antiorario).
Sì, si può ripassare ed eventualmente sostare sulla casella "partenza" (su quest'ultimo punto il Piccolo T non era molto convinto, me lo ha chiesto più volte).

Quando si finisce su una casella coperta da una tessera, si gira la tessera:
  • se la tessera contiene un ingrediente che manca, lo si aggiunge nella propria pentola,
  • se la tessera contiene un ingrediente già presente nella propria pentola, lo si lascia, girato stavolta a faccia in su, sulla casella dove lo si è trovato.

Vince chi per primo completa la propria pentola con tutti i sette ingredienti.


GIOCO COOPERATIVO

Prima di tutto: lo sapete cos'è un gioco cooperativo? È un gioco in cui non si gareggia uno contro l'altro, ma tutti insieme per uno scopo comune. O vincono tutti, o perdono tutti. Al di là dell'aspetto educativo della cosa (imparare il senso della cooperazione), non vi sembra perfetto per un libro così?

Per due persone.
Si usano due set da sette tessere ingrediente (dovranno esserci due ingredienti per ogni tipo) più le tessere-ore, ma una sola pentola.  Le tessere vanno sempre distribuite, coperte e in modo casuale, sulle caselle della plancia di gioco.
L'orologio va puntato sulle 12 (mezzogiorno).


Scopo del gioco è finire di preparare la zuppa prima che arrivi mezzanotte, per avere il tempo di mangiarla in compagnia prima di tornare a casa.

Ogni giocatore a turno lancia il dado e muove il suo segnalino come nel gioco precedente (spostandosi di tante caselle quanti sono i punti del dado, scegliendo a ogni turno la direzione preferita, passando se necessario anche sulla casella "partenza").

Quando si finisce su una casella coperta da una tessera, si gira la tessera:
  • se la tessera contiene un ingrediente che manca, lo si aggiunge alla pentola,
  • se la tessera contiene un ingrediente già presente nella pentola, si scarta la tessera.
  • se la tessera contiene un numero e il segno dell'orologio, di manda avanti l'orologio di tante ore quante ne indica il numero.
Si vince se si riescono a raccogliere tutti gli ingredienti della zuppa di sasso prima che l'orologio torni sulle 12.

Il Piccolo T, amante delle sfide (soprattutto quando le vince lui!), preferiva inizialmente la versione tradizionale, ma provandolo più volte, si è appassionato anche al gioco cooperativo.

Mi ha solo imposto una modifica:
"Mamma, e l'acqua?"
Già: io avevo omesso l'acqua (e avevo aggiunto, come vedete dalle foto, una patata, che nel libro non c'è, ma in una zuppa ci sta sempre bene).
"Non si può fare la zuppa senza acqua! La aggiungi, mamma?"
Ha ragione lui: la trovate nel pdf.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Eccomi

Copywriter e anche un po' account, co-autrice di fumetti, dilettante (ma appassionata) del fai da te, navigatrice compulsiva, divoratrice di libri e di serie TV. Divido la casa con un marito, tre figli e parecchi gatti di polvere.

Segui le nuvole

Newsletter

* indicates required

POPULAR POSTS

  • Svish, splash, squelch, scric, fiuuu!
  • Mio figlio non parla! I libri per stimolare il linguaggio.
  • Mio figlio non legge! Sette consigli per crescere lettori in un mondo digitale.
  • Goodbye, qualsiasi cosa significhi.
  • Nuvole in barattolo.

Temi

animali 70 scienza 44 amicizia 29 diversità 29 fantasia 29 natale 28 papà 24 cani 23 nanna 21 disegno 19 regali 19 rime 19 natura 18 scuola 16 condivisione 14 fratelli e sorelle 14 paure 14 emozioni 12 halloween 12 avventura 11 morte 11 onomatopee 11 cibo 10 corpo umano 10 lettura 10 pannolino 10 amore 9 autostima 9 crescita 9 ecologia 9 mamma 9 mostri 9 nonni 9 silent book 9 punti di vista 8 ambiente 7 bullismo 7 esperimenti 7 gatti 7 interattivo 7 supereroi 7 mare 6 matematica 6 noia 6 scrittura 6 storia 6 educazione 5 favole 5 inserimento 5 neve 5 regole 5 compleanno 4 difetti 4 dinosauri 4 famiglia 4 primavera 4 capricci 3 esplorazione 3 estate 3 gallucci 3 in viaggio 3 lentezza 3 maestra 3 neogenitori 3 neonato 3 resilienza 3 tempo 3 vacanze 3 autonomia 2 buio 2 carnevale 2 cucu 2 disabilità 2 macchine 2 autunno 1

Search This Blog

Blog Archive

  • ▼  2024 (32)
    • ▼  dicembre (1)
      • Goodbye, qualsiasi cosa significhi.
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2023 (54)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2022 (81)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (8)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2021 (111)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (102)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (101)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (79)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (9)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (62)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (44)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (38)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)

Copyright © Nuvole in scatola. Designed by OddThemes