Sono passati cinquant'anni da quando l'uomo è sbarcato sulla Luna, e ancora c'è chi sostiene che sia stata tutta una grande bufala. La realtà è che l'astronomia e l'esplorazione dello spazio riescono ad ottenere risultati così incredibili che fatichiamo a comprenderli. Pensare che...
Cos'hanno in comune Alla fiera dell'est, Nella vecchia fattoria e quel numero imprecisato di elefanti che si dondolavano su un filo di ragnatela? La struttura a ripetizione e accumulo, una delle chiavi più importanti nella fascinazione dei bambini, specialmente i più piccoli. Nella...
Quando internet viaggiava sui modem a 56k, c'era la netiquette: bastava evitare di scrivere in maiuscolo, non fare spam scrivendo più volte lo stesso messaggio, non andare OT (off topic) e poco altro. I social network non esistevano e per pubblicare una foto...
Gli amici sono una risorsa preziosa, una delle più grandi ricchezze della vita, ma, come ogni relazione interpersonale, anche l'amicizia ci pone di fronte a compromessi, incomprensioni, piccoli battibecchi. Poi ci sono gli amici immaginari: quelli almeno sono perfetti e fanno sempre tutto...
"Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo": così iniziava Tolstoj la sua Anna Karenina. Ed è questo il motivo per cui le fiabe non iniziano mai con "e vissero tutti felici e contenti". Ma si può...
È estate. L'editoria va in vacanza (e anche i blog), ma le buone letture no. Ecco perché ho pensato di approfittare di questo periodo per promuovere la bellezza di leggere facendo girare sui social media tanti bei libri per bambini e tante belle...
A cominciare dalla Storia infinita, ho sempre subito il fascino delle metanarrazioni, quei racconti che scardinano i meccanismi della storia rendendoli protagonisti della storia stessa. Una storia molto in ritardo (Terre di mezzo editore) usa questo stratagemma per parlarci di creatività, di intraprendenza, di...