La casa di carta

gennaio 23, 2020
Quando pensiamo a come immagini e parole concorrano alla costruzione della storia, in un albo, diamo a volte per scontato che ciò che conta, nelle illustrazioni, sia il contenuto. Ci soffermiamo sulla scelta degli oggetti da mostrare e di quelli da nascondere, al...
Leggere, si sa, serve a volare. A raggiungere con l'immaginazione posti che non potresti raggiungere altrimenti. E a volte anche a identificarsi in chi, come te, sogna cose irraggiungibili. I protagonisti di Cara Bertilla... la luna di gruviera e Super CG, due novità...
Da piccola avevo un certo numero di amici di penna, o quasi. Erano bambini con cui giocavo d'estate, in montagna, e con cui durante il resto dell'anno mantenevo il rapporto d'amicizia in forma epistolare. Ricordo bene l'emozione dell'attesa: quando imbucavo la busta, sapevo...
Se state cercando protagonisti edificanti, gentili e sempre corretti, cambiate post.Ma in fondo, se state cercando protagonisti edificanti, gentili e sempre corretti, cosa ci state facendo in questo blog? La letteratura è emozione, è movimento, è un disequilibrio che dà vita alla narrazione,...
La tentazione è forte: di fronte a una difficoltà dei bambini (con i compiti, i vestiti, le attese) prorompere con un "quando ero piccolo io...". Uno strumento prezioso, da maneggiare con cura, perché passare da un racconto curioso sulla propria infanzia alla vanagloria...
Quando esce un albo di Michaël Escoffier e Matthieu Maudet ci sono almeno tre certezze: sarà divertente, sarà costruito con cura, avrà qualcosa di inaspettato e sorprendente. Prendilo!, recentemente edito da Babalibri (traduzione Tanguy Babled) non delude le aspettative e ripropone lo stile...
Page 1 of 106123...106NextLast