Visualizzazione post con etichetta alta leggibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alta leggibilità. Mostra tutti i post
A volte il confine tra il credere e il non credere in qualcosa di soprannaturale (che sia magia, religione o anche semplicemente il destino) sta semplicemente nell'interpretazione che diamo alle cose.E l'infanzia e la preadolescenza conservano più di altre età quella capacità di...
Mi è capitato spesso di vedere film o serie tv che mi ricordassero qualche libro che avevo letto, più raramente il contrario.  È successo con Le inquietanti storie di Weird Street dell'inglese Anne Fine, pubblicato da Biancoenero edizioni con le illustrazioni di Luca...
Scorretti, incorreggibili, surreali, esilaranti: sono tornati gli Sgraffignoni!E se pensate che delle "macchiette" come loro non possano che essere sempre uguali a se stessi, resterete stupiti: una piccola evoluzione c'è (forse non quella che vi aspettate).Il diamante d'oro è il secondo titolo della...
In molti grandi dolori, ciò che fa più male non è un fatto concreto, ma la sua ripercussione su di noi, sulla nostra identità.Arriviamo a volte a non riconoscerci, a scoprirci diversi da come credevamo, a non accettarci più. Con una delicatezza straordinaria, quasi...
Il papà si chiama Mariolo e la figlia Ale, diminutivo di Criminale. Fa già ridere così, vero?È in effetti pieno di trovate buffe e simpatici equivoci La famiglia Sgraffignoni. Il furto di compleanno, degli svedesi Anders Sparring e Per Gustavsson, primo capitolo di una...
Ci sono libri per bambini che strizzano un po' troppo l'occhio agli adulti.E poi ce ne sono altri che gli adulti li tengono proprio alla larga, perché scelgono programmaticamente un linguaggio bambino, una logica bambina, uno humour bambino.Max Halters appartiene senza dubbio alla...