Lontani congiunti.

Quando parliamo di dinosauri, ci sembra sempre di riferirci a qualcosa di completamente estraneo da tutto ciò che abita la Terra oggi: ci sono stati loro, poi – BAM! – forse un meteorite, e tutto ĆØ ricominciato da capo.
ƈ il rischio di una didattica strutturata a settori e compartimenti stagni, che lascia poco spazio all'interconnessione.

amici preistorici

Ma Editoriale Scienza, lo sappiamo, ĆØ maestra di interdisciplinaritĆ , e lo dimostra ancora una volta con un titolo originale, che unisce zoologia, storia e... cartotecnica!
Amici Preistorici ĆØ un libro pop-up dalle grandi pagine spesse, che incanta i bambini e li invita a una ricerca che unisce il presente a un passato molto remoto.

Ogni doppia pagina, che a sua volta si apre con una grande aletta laterale, ĆØ dedicata a un animale domestico: porcellino d'india, cocorita, serpente (possiamo considerarlo domestico?), gatto, pesce rosso, cane e cavallo.

amici preistorici

Ad aletta chiusa, scopriamo alcune caratteristiche dell'animale e della sua famiglia (o genere, o ordine, o classe). Senza la pretesa di una descrizione esaustiva di ciò che identifica questa categoria, le didascalie raccontano alcuni dettagli curiosi, quelli più interessanti da scoprire, ad esempio il fatto che gli incisivi dei roditori continuino a crescere incessantemente.
A destra, una rapida carrellata di altre specie che appartengono alla stessa categoria, o altri dettagli da approfondire, come la funzione delle piume negli uccelli.

amici preistorici

Ma è l'aletta laterale che ci apre allo stupore: un'illustrazione pop-up che si alza tridimensionalmente davanti a noi ci accompagna in un viaggio nel tempo, alla scoperta dell'antenato preistorico del nostro animale domestico: il velociraptor per la cocorita, la tigre dai denti a sciabola per il gatto e così via.

amici preistorici

Al fascino della costruzione cartotecnica si accompagnano le "pillole" dei brevi box di testo, che non si limitano a descriverci l'animale, ma raccontano anche un giorno-tipo della sua vita, e soprattutto ci danno un'idea del lavoro ricostruttivo dei paleontologi, descrivendoci da quali reperti si ĆØ arrivati a conoscere le sue caratteristiche.

amici preistorici

Quello di Amici Preistorici ĆØ un percorso trasversale, che accende la curiositĆ  su temi come la classificazione dei viventi, l'evoluzione e la ricerca storica. Un viaggio ricco di stupore, che non vuole approfondire o esaurire un argomento, ma gettare spunti e soprattutto connessioni che ci aiutino a comprendere meglio la complessitĆ  del mondo.

Effetto collaterale frequente ĆØ la curiositĆ  di capire anche come funzionano i meccanismi pop-up.

Per sperimentare, ne ho costruito uno facile facile: potete disegnarlo facilmente da soli, oppure usare il mio pdf stampabile o il mio file print & cut pronto per essere usato sulla Silhouette Cameo (la trovate sul sito di Creativamente Plotter).

amici preistorici

Piegate a metĆ  la parte superiore e quella inferiore della bocca del dinosauro e posizionatele su un biglietto piegato, facendo coincidere le rispettive pieghe e utilizzando gli occhi come aletta da incollare.

amici preistorici

 Prima di incollare i pezzi, divertitevi a disegnare il resto del corpo del dinosauro.

amici preistorici

Il senso non ĆØ tanto quello di creare un biglietto "bello", ma quello di esplorare i meccanismi, le pieghe, le variazioni del funzionamento al variare della collocazione delle incollature.
Essere insomma anche qui un po' scienziati.


0 commenti