Ci sembrava lontana, laggiù, ai confini del mare delle vacanze, e invece eccola avvicinarsi sempre di più: è riapparsa all'orizzonte la scuola.E allora ritorna anche il blog, pronto ad accogliere remigini (ne ho una anch'io!) e studenti più rodati con un albo che...
Avete presente quello che succede in molte serie tv? La prima stagione parte con un'idea-bomba, una scrittura ben congegnata e dettagli studiatissimi, poi la narrazione (e spesso anche la coerenza) si perde per strada.Molto più raro è il caso in cui la serie...
"Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello" diceva una pubblicità che solo pochi di voi (ahimé) ricorderanno.E così, non serve un libro grande, per avere un grande libro. È questa la filosofia della nuova collana Mini Romanzi di Editrice Il...

È tornaaaaahto!

giugno 19, 2024
Chi ha letto il primo capitolo lo aspettava con ansia.Noi, ad esempio (intendo io e il Piccolo D), che dopo aver letto Hilo. Il ragazzo precipitato sulla Terra eravamo smaniosi di conoscere il destino di questo alieno-robot che in realtà si è dimostrato...
Prepararsi la mattina per uscire di casa, aspettare il giorno del proprio compleanno, fare qualcosa che ami per "ancora cinque minuti": quello che rende queste esperienze tanto diverse tra adulti e bambini è la percezione del tempo.I piccoli ne hanno vissuto poco, e...
"Il miglior modo per nascondere qualcosa è in piena vista", scrisse, a quanto pare (non sono riuscita a verificare con esattezza) Edgar Allan Poe.È ciò che accade al protagonista di L'asino scomparso, un silent book di Lucio Notarnicola pubblicato da Caissa Italia che, accostandosi...
C'è un'espressione inglese che adoro e che rende perfettamente il senso di quello che vuole esprimere: "The elephant in the room", ovvero "L'elefante nella stanza". Sta a indicare una questione ingombrante tra due o più persone, che però nessuno vuole affrontare, e resta...
Mettere a nanna i bambini è soprattutto una questione di rassicurazione.Abbandonarsi al sonno e ai sogni è un processo difficile, per i più piccoli, e adottare un rito che si ripete sempre uguale a se stesso li aiuta a rilassarsi e a sapere...
L'ironia è una qualità che ho sempre apprezzato molto, negli altri e anche in me stessa (perché mica è semplice riuscire sempre ad applicarla alla vita!).Amo l'ironia anche, forse soprattutto, in quei contesti in cui entra con più difficoltà, dove impone un doppio...
I bambini sono poeti inconsapevoli. Trovano metafore nel mondo che noi non sappiamo più vedere.Sono anche furbetti consapevolissimi. Sanno mentire con una naturalezza che noi abbiamo perso (che sia un bene o un male, non sto qui a ragionarci sopra).Sono furbetti poeti inconsapevoli,...
Page 1 of 106123...106NextLast