Nuvole in scatola
  • Home
  • Libri
    • Dalla nascita
    • Da 1 anno
    • Da 2 anni
    • Dai 3 anni
    • Dai 4 anni
    • Dai 5 anni
    • Dai 6 anni
    • Dai 7 anni
    • Dagli 8 anni
    • Dai 9 anni
    • Dai 10 anni
    • Dagli 11 anni
    • Per adulti
    • Per papà
  • Chi sono
  • Contatti
  • Affiliazione
Avete presente quei giorni in cui non sapete più come giocare con i vostri bimbi piccoli? Quando avete finito tutte le canzoncine, gli scherzi e le pernacchiette, e i 174 giocattoli regalati dai nonni stanno lì, in una scatola, completamente ignorati?

Ecco, la soluzione potrebbe essere la bottiglia.

Lo so, ci avete pensato anche voi: attaccarvi a una bottiglia di un buon superalcolico e ignorare il pupo, ma no, non è questo che intendevo.

Volevo invece parlarvi di un'idea semplice semplice e molto famosa per intrattenere i più piccoli, in quell'età (dai sei mesi all'anno, diciamo) in cui gli stimoli sensoriali sono uno degli strumenti di gioco e di esplorazione più importanti:

le bottiglie sensoriali.

Di bottiglie sensoriali (o sensory bottles in inglese) ce n'è un'infinità, tante quante la vostra fantasia ne possa concepire. Anch'io ne ho sperimentate diverse.
Quelle che hanno avuto più successo con il Piccolo T sono state due: la bottiglia "elettrica" e la bottiglia "glitterosa". Eccole qua.


Per la bottiglia "elettrica":
  • una bottiglia (ovviamente) di plastica da mezzo litro 
  • riso
  • stagnola
  • colla a caldo.
Facile facile: versate qualche manciata di riso dentro la bottiglia.
Preparate tante piccole palline di carta stagnola (poco più grandi di un chicco di riso) e infilateci dentro anche quelle.
Chiudete la bottiglia sigillandola con colla a caldo (un'amica mi faceva notare che sarebbe meglio fare attenzione a non lasciar fuoriuscire la colla a caldo, che potrebbe avere qualche componente tossica. Naturalmente io non sono stata così attenta. Piccolo T comunque sembra star bene. Per ora).

Questa bottiglia piace un sacco perché fa un bel rumore quando viene agitata.
In più le palline di stagnola, oltre ad essere divertenti da vedere, restano per un po' appiccicate alle pareti in modo buffo, a causa dell'elettricità statica, suscitando la curiosità dei bimbi.

Per la bottiglia "glitterosa":
  • una bottiglia (ma va'?) di plastica da mezzo litro
  • acqua
  • detersivo per piatti
  • glitter
  • cannucce colorate
  • colorante alimentare
  • colla a caldo.
Vedi sopra, ovvero: infila tutto nella bottiglia e chiudi con la colla a caldo.
Il detersivo serve a dare più viscosità all'acqua (così il glitter resta sospeso più a lungo, con un effetto "palla con la neve") e crea anche una bella schiumetta quando la bottiglia viene agitata.
In più le cannucce "nuotano" un po', per poi tornare a galla, sul pelo dell'acqua ma sotto la schiuma.
È tutto un gioco visivo di movimenti, luci e trasformazioni.

Questa sensory bottle può anche avere la funzione di barattolo della calma: durante le crisi di pianto o i forti capricci dei bimbi, la vista dei brillantini sospesi nell'acqua pare aiuti a placare l'agitazione dei bimbi.
Quasi quasi la provo anche con qualche adulto di mia conoscenza. Non si sa mai.
Astenersi aracnofobici.
Anzi, no. Chissà che leggere un bel libro sull'amicizia con un ragno non faccia superare anche qualche paura (il che, vivendo in campagna, può essere utile).

Ma non è questo il motivo per cui, durante la nostra ultima incursione in biblioteca, ci siamo portati a casa Amico ragnolo, di Fatatrac.
La verità è che sia io che il Piccolo T ci siamo innamorati delle illustrazioni, della faccia irresistibile dei due protagonisti.
Ai miei tempi c'era il Pongo.
Era divertente, creativo, colorato, e serviva il bicipite di Arnold Schwarzenegger (versione pre-governatore della California) per giocarci.

Poi, appena ho superato l'età entro la quale è socialmente accettabile giocare col Pongo, ecco che si inventano il didò.
Divertente, creativo, colorato e finalmente morbido da lavorare.



Si dice che un bravo genitore debba lasciare libero il figlio di seguire i propri interessi, senza imporgli i suoi.
Lo si dice prima di diventare genitori, ovviamente. Perché poi diventa ovvio che l'inclinazione naturale di ogni bambino è piazzarsi sul divano e guardare Peppa Pig.

Insomma, non so se è corretto o no, ma la mia passione per i libri ci tengo a trasmetterla, al Piccolo T.  E per farlo, a volte mi piace trasformare un libro in un piccolo gioco.
Con la scusa di un figlio, dicevo, ho riscoperto le scatole.

No, non nel senso delle rotture delle suddette, proprio nel senso delle scatole di cartone, quelle delle scarpe, degli elettrodomestici, dei pacchi di libri che arrivano da Amazon.

Questa, ad esempio, era la scatola del mio microonde.
Ed è stato anche il primo gioco che ho costruito per il Piccolo T.


Siete capaci di chiudere una nuvola in una scatola?
Se avete risposto sì, probabilmente non avete più di 10 anni. Oppure avete un figlio.

Con la scusa di un figlio ho riscoperto che una scatola può contenere bacini, elefanti, promesse, grida di pellerossa, castelli, scuse e macchine da corsa.
E anche nuvole, naturalmente.
E le nuvole, si sa, hanno dentro tutte le storie del mondo.
Post più recenti Home page

Eccomi

Copywriter e anche un po' account, co-autrice di fumetti, dilettante (ma appassionata) del fai da te, navigatrice compulsiva, divoratrice di libri e di serie TV. Divido la casa con un marito, tre figli e parecchi gatti di polvere.

Segui le nuvole

Newsletter

* indicates required

POPULAR POSTS

  • A.A.A. capelli cercasi.
  • Io, il nemico.
  • Gira la carta e trovi... la mamma!
  • Il mostro mangiacapelli
  • Svish, splash, squelch, scric, fiuuu!

Temi

animali 68 scienza 43 amicizia 29 diversità 28 fantasia 27 natale 25 papà 22 cani 21 disegno 19 rime 19 nanna 18 natura 17 regali 17 paure 14 scuola 14 fratelli e sorelle 13 condivisione 12 emozioni 12 onomatopee 11 avventura 10 pannolino 10 cibo 9 corpo umano 9 crescita 9 ecologia 9 halloween 9 mostri 9 nonni 9 amore 8 autostima 8 lettura 8 mamma 8 morte 8 punti di vista 8 silent book 8 ambiente 7 bullismo 7 esperimenti 7 interattivo 7 gatti 6 mare 6 noia 6 scrittura 6 storia 6 educazione 5 matematica 5 neve 5 supereroi 5 compleanno 4 difetti 4 dinosauri 4 famiglia 4 favole 4 primavera 4 regole 4 capricci 3 esplorazione 3 gallucci 3 in viaggio 3 inserimento 3 lentezza 3 maestra 3 neogenitori 3 neonato 3 resilienza 3 vacanze 3 buio 2 carnevale 2 cucu 2 disabilità 2 estate 2 macchine 2 tempo 2 autonomia 1 autunno 1

Search This Blog

Blog Archive

  • ▼  2023 (15)
    • ▼  marzo (8)
      • Mostri che non fanno cose.
      • La fortuna nel bosco
      • Tanto di cappello
      • Animali coi baffi.
      • A.A.A. capelli cercasi.
      • Io, il nemico.
      • Un osso a sorpresa.
      • I colori dell'immaginazione
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2022 (81)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (8)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2021 (111)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (103)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (101)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (79)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (9)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (62)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (44)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (38)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)

Copyright © Nuvole in scatola. Designed by OddThemes