Furbo come un coniglio
settembre 18, 2020
Il mondo animale è fatto di predatori e di prede."Ogni giorno una gazzella si sveglia e..."E se invece per una volta i predatori non facessero così paura?Rob Hodgson, con Le volpi e il bosco (edito in Italia da Zoolibri) mette in scena tutta la...
Amicizie al buio.
settembre 14, 2020
I veri mostri, quelli che fanno più paura, si sa, non abitano in oscure foreste o mondi lontani, ma molto vicino a noi. Ad esempio, in cameretta.È proprio da qui che parte I mostri del buio. Una strana storia di amicizia, breve romanzo di...
Canguri con le ali.
settembre 14, 2020
Quale umano non ha sognato, almeno una volta, di avere le ali?Chissà se questo stesso sogno lo fanno anche gli animali, a volte. Adelaide è l'ultimo degli animali di Ungerer che Lupoguido ha riportato in Italia, con una traduzione accurata ed elegante e...
Una cartolina da...
settembre 10, 2020
Ci sono storie che iniziano in mondi lontani e impossibili, altre che iniziano semplicemente dentro un astuccio.Sono tornati i simpatici e irriverenti pastelli di Oliver Jeffers e Drew Daywalt, con un nuovo albo edito da Zoolibri: Pastelli alla riscossa.Come nel precedente libro, anche...
Cogliere la bellezza
settembre 07, 2020
In silenzio, certe sfumature si colgono meglio.Non poteva che essere un silent book, dunque, questo Fiori di città, di JonArno Lawson e Sydney Smith, edito da Pulce edizioni. Nei delicati acquerelli in bianco e nero, spicca una bambina rossa: un cliché, certamente, ma...
La guerra è fatta di bombe, di spari, di attentati e di attacchi.
E poi la guerra è fatta di pensieri, di contrapposizioni, di schieramenti.
Non tutte le guerre sono dichiarate. A volte si è semplicemente in guerra contro i propri pari, o contro se stessi.
Il soldatino di Cristina Bellemo e Veronica Ruffato (Zoolibri) racconta una di queste guerre ineffabili, inconsistenti, ma non per questo meno vere.
Il soldatino spicca fin dalla prima pagina, in mezzo a un esercito.
I suoi confini erano: a nord la testa con l'elmetto.A sud i piedi con gli anfibi.A est la mano sinistra che stringeva una bomba a mano.A ovest la mano destra per sparare.
Con questa prosa arguta, ritmata, espressiva e precisa, che sembra uscire da un monologo teatrale, Cristina Bellemo ci accompagna lungo la narrazione.
Il soldatino pensa un pensiero solo: la guerra; ma una sera, stanco, cambia strada, si stacca dall'esercito, e finisce in una casa. Lì dentro c'è un uomo, e il soldatino pensa subito che sia il nemico, perché lui non sa pensare altro.
Poi, attraverso piccoli gesti, scopre la fiducia, la condivisione, il valore dello stare insieme.
Il soldatino racconta due storie.
Se chiudete gli occhi e ascoltate le parole, sentirete una storia di guerra e di pace, nel senso tradizionale del termine, forse un po' scontata nella sua morale, ma così ben costruita, nell'uso del linguaggio, da far scordare la sua prevedibilità.
Poi, però, ci sono le illustrazioni, che introducono dissonanze e raccontano qualcosa di diverso, più profondo e meno scontato, a chi vuole approfondire.
Checché ne dica il testo, quella che ha in mano il soldatino è una tromba, non un fucile, e accanto a lui non marciano soldati, ma cestisti, ballerine, giocatori di baseball.
Qual è la loro guerra?
Ognuno di loro guarda avanti, come ipnotizzato. Non c'è interazione, non c'è collaborazione, non c'è "insieme".
E la guerra, forse, è solo un bisogno di primeggiare, di competere, di raggiungere un risultato.
Anche i risguardi ci svelano un cambiamento, tra prima e dopo, tra la tensione individuale e l'armonia del fare le cose insieme.
Ha tante chiavi di lettura, Il soldatino. Forse racconta l'adolescenza, forse è ancora più universale.
È uno di quei libri che mutano, che alla seconda e terza lettura ti dicono cose che prima non osavano dire.
È un libro pacifista, ma di una pace che è prima di tutto dentro di noi.
Siate orsi!
agosto 31, 2020
Immaginate un documentario, di quelli che seguono passo passo la vita di un animale.Ora, immaginatelo raccontato dall'animale stesso, con le sue sensazioni, gli odori che sente, le emozioni che prova.Ursula. La vita di un'orsa nei boschi d'Italia, di Giuseppe Festa, fa seguito a Lupinella,...
Bau, bee e... pssst e prot.
luglio 30, 2020
È estate, e se avete figli di età compresa tra i quasi due e i tre anni, posso indovinare a cosa state pensando: dobbiamo spannolinare!Per fortuna esistono libri che... nooo, scherzavo. Non c'è libro che faccia il miracolo, quando un bambino è ancora...
Eccomi


Copywriter e anche un po' account, co-autrice di fumetti, dilettante (ma appassionata) del fai da te, navigatrice compulsiva, divoratrice di libri e di serie TV. Divido la casa con un marito, tre figli e parecchi gatti di polvere.
Newsletter
POPULAR POSTS
Temi
animali
70
scienza
44
amicizia
29
diversità
29
fantasia
29
natale
28
papà
24
cani
23
nanna
21
disegno
19
regali
19
rime
19
natura
18
scuola
16
condivisione
14
fratelli e sorelle
14
paure
14
emozioni
12
halloween
12
avventura
11
morte
11
onomatopee
11
cibo
10
corpo umano
10
lettura
10
pannolino
10
amore
9
autostima
9
crescita
9
ecologia
9
mamma
9
mostri
9
nonni
9
silent book
9
punti di vista
8
ambiente
7
bullismo
7
esperimenti
7
gatti
7
interattivo
7
supereroi
7
mare
6
matematica
6
noia
6
scrittura
6
storia
6
educazione
5
favole
5
inserimento
5
neve
5
regole
5
compleanno
4
difetti
4
dinosauri
4
famiglia
4
primavera
4
capricci
3
esplorazione
3
estate
3
gallucci
3
in viaggio
3
lentezza
3
maestra
3
neogenitori
3
neonato
3
resilienza
3
tempo
3
vacanze
3
autonomia
2
buio
2
carnevale
2
cucu
2
disabilità
2
macchine
2
autunno
1