Visualizzazione post con etichetta dai 10 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dai 10 anni. Mostra tutti i post
"Se i muri potessero parlare...", si dice.Ecco: certi muri parlano, in effetti, a volte perché portano i segni di qualche evento passato, altre volte perché qualcuno li ha resi testimonianza materiale della vita  – o della tragedia – che hanno vissuto. La vecchia casa...

Ti chiamo per nome.

settembre 26, 2023
Amo il mio nome, perché mi piace come suona, ma anche perché è lungo: Elisabetta, 10 lettere.E in quanto lungo, tutti quelli che in qualche modo sono entrati in confidenza con me lo hanno abbreviato, ognuno a modo suo, come segno di un...
Si dice sempre che i grandi, spesso, dimenticano cosa significhi essere bambini. C'è forse, però, qualcosa di peggio: i grandi dimenticano anche cosa significhi essere adolescenti.Ci dimentichiamo le sensazioni, i pensieri, ma soprattutto ci dimentichiamo di aver fatto cose imbarazzanti, di aver usato...
Crescere significa imparare che i mostri più pericolosi spesso sono i più vicini a noi, e a volte si trovano perfino dentro di noi.La lettura di Sono Vincent e non ho paura ci trattiene in questa dimensione interiore, come intrappolati in una gabbia....
Con Darwin, e soprattutto con la sua teoria, è accaduto quello che accade spesso con i libri classici: tutti ne parlano, pochi li conoscono davvero.Usata come bandiera (ad esempio in chiave anticlericale), snobbata da chi la proclama superata (in realtà va solo contestualizzata...
Come si tiene viva la memoria di qualcosa che non si è vissuto?Come si fa a spiegare l'inspiegabile?La frattura enorme tra ciò che consideriamo normale e accettabile e ciò che avvenne durante l'Olocausto è anche uno dei limiti alla sua comunicazione: i racconti...