Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Prendere in mano un albo di Oliver Jeffers è come ascoltare una nuova canzone di un cantante che si conosce bene: vi si ritrovano melodie, atmosfere, perfino un lessico che ci danno una sensazione familiare, come di qualcosa di già sentito, in cui...
Con le iniziative private di Elon Musk e Jeff Bezos affiancate ai progetti internazionali come la nostra ESA, il 2021 è stato decisamente l'anno dello spazio, lontano come sempre eppure sempre più vicino, tanto che perfino l'idea di arrivare su Marte non sembra...
Ci sono due modi in cui guardiamo il cielo: uno è quello romantico, estatico, contemplativo di chi si perde nella bellezza, l'altro è quello scientifico, indagatore, di chi cerca le leggi dell'universo.Sono davvero due sguardi opposti e inconciliabili? Da grande appassionata tanto di...
Un sole, otto pianeti (ve lo ricordate che Plutone non si conta più, vero?), una manciata di satelliti, la Via Lattea: fosse tutta qui, la geografia astronomica, sarebbe piuttosto semplice, no?Tuttavia, quando si parla di infinitamente grande, ci si scontra anche con l'infinitamente...
Il silenzio ha tanti linguaggi. Abituati come siamo ad essere circondati da fiumi di parole, non ci soffermiamo abbastanza a riflettere su tutte le cose che comunicano, attorno a noi, pur non essendo parole. Gita sulla luna di John Hare (Babalibri) è un silent...
Sono passati cinquant'anni da quando l'uomo è sbarcato sulla Luna, e ancora c'è chi sostiene che sia stata tutta una grande bufala. La realtà è che l'astronomia e l'esplorazione dello spazio riescono ad ottenere risultati così incredibili che fatichiamo a comprenderli. Pensare che...
Da lontano, si sa, certe cose si vedono meglio. Si può perdere forse qualche dettaglio, ma si percepisce molto più chiaramente il quadro d'insieme, e forse il senso delle cose. Ventimila leghe sopra i cieli di Andrea Valente (Lapis edizioni) è esattamente questo: un...