Visualizzazione post con etichetta giochi artistici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi artistici. Mostra tutti i post
Quando immaginiamo le cose che un bambino si trova a dover imparare per affrontare la vita, ci vengono in mente le prime parole, i primi passi, e poi i colori, i numeri e così via.
Ci dimentichiamo spesso che una delle cose più importanti – e più difficili – da imparare sono le emozioni.
Ai più piccoli sono dedicate tante proposte che aiutano a riconoscere le espressioni facciali o dare un nome a ciò che proviamo (ad esempio i libri con le facce per i primi mesi, o mini-storie come Faccia Buffa).
Io fuori io dentro, di Cosetta Zanotti e AntonGionata Ferrari fa un passo oltre, aiutando i bambini a distinguere tra quello che proviamo e quello che esprimiamo.
L'abo è composto da una coppia di doppie pagine per ogni emozione rappresentata.
Nelle prime due pagine viene descritta la situazione a parole e così come appare ("io fuori").
Altre due pagine sono dedicate alla rappresentazione del mondo interiore che corrisponde alla stessa situazione. Qui si entra in un mondo più onirico, fatto di elementi spesso irreali, metafore che si fanno disegno. Si può volare leggeri o finire letteralmente a pezzi.
Alle emozioni Io fuori io dentro non dà un nome, come è giusto che sia: siamo a un livello successivo al semplice riconoscimento o alla semplice verbalizzazione. Qui si vuole spiegare che ogni emozione è un mondo, è una storia, è un turbine che la maggior parte delle volte non si può semplificare e ridurre a una sola parola. Insomma: c'è una differenza di complessità infinita tra "felicità" e "un tuffo in discesa sulle montagne russe circondato dalle persone che amo in un mondo tutto rosa".
E in fondo è un po' questo il processo di apprendimento in tutte le cose: iniziamo con i concetti semplici, poi li approfondiamo, e non è detto che saperli etichettare sia il grado più alto di conoscenza, tutt'altro.
Io fuori io dentro è un albo da "sentire" e non solo da leggere, e può rappresentare il punto di partenza per tante riflessioni e dialoghi su sentimenti, emozioni e sensazioni, e sulla loro espressione, anche non verbale.
Si può anche costruirne una versione personalizzata.
Per farla, basta stampare una foto a figura intera, collocandola magari su un A4, poco a sinistra della linea di mezzo.

Si piega a metà il foglio (alla destra della foto), poi ancora a metà (stavolta a sinistra), infine lo si ritaglia lasciando intatta la piega sulla sinistra della foto. In questo modo si otterrà una specie di "libretto" con la sagoma del bambino, pronto solo da rilegare (per farlo, bastano due fori e un po' di spago).
"Io fuori" è la foto del bambino.
"Io dentro" sono tutte le pagine pronte da scrivere e disegnare al suo interno.
(Qualcosa mi dice che il Piccolo T preferisce la scrittura al disegno. Tutto sua madre.)
Ci dimentichiamo spesso che una delle cose più importanti – e più difficili – da imparare sono le emozioni.
Ai più piccoli sono dedicate tante proposte che aiutano a riconoscere le espressioni facciali o dare un nome a ciò che proviamo (ad esempio i libri con le facce per i primi mesi, o mini-storie come Faccia Buffa).
Io fuori io dentro, di Cosetta Zanotti e AntonGionata Ferrari fa un passo oltre, aiutando i bambini a distinguere tra quello che proviamo e quello che esprimiamo.
L'abo è composto da una coppia di doppie pagine per ogni emozione rappresentata.
Nelle prime due pagine viene descritta la situazione a parole e così come appare ("io fuori").
Altre due pagine sono dedicate alla rappresentazione del mondo interiore che corrisponde alla stessa situazione. Qui si entra in un mondo più onirico, fatto di elementi spesso irreali, metafore che si fanno disegno. Si può volare leggeri o finire letteralmente a pezzi.
Alle emozioni Io fuori io dentro non dà un nome, come è giusto che sia: siamo a un livello successivo al semplice riconoscimento o alla semplice verbalizzazione. Qui si vuole spiegare che ogni emozione è un mondo, è una storia, è un turbine che la maggior parte delle volte non si può semplificare e ridurre a una sola parola. Insomma: c'è una differenza di complessità infinita tra "felicità" e "un tuffo in discesa sulle montagne russe circondato dalle persone che amo in un mondo tutto rosa".
E in fondo è un po' questo il processo di apprendimento in tutte le cose: iniziamo con i concetti semplici, poi li approfondiamo, e non è detto che saperli etichettare sia il grado più alto di conoscenza, tutt'altro.
Io fuori io dentro è un albo da "sentire" e non solo da leggere, e può rappresentare il punto di partenza per tante riflessioni e dialoghi su sentimenti, emozioni e sensazioni, e sulla loro espressione, anche non verbale.
Si può anche costruirne una versione personalizzata.
Per farla, basta stampare una foto a figura intera, collocandola magari su un A4, poco a sinistra della linea di mezzo.

Si piega a metà il foglio (alla destra della foto), poi ancora a metà (stavolta a sinistra), infine lo si ritaglia lasciando intatta la piega sulla sinistra della foto. In questo modo si otterrà una specie di "libretto" con la sagoma del bambino, pronto solo da rilegare (per farlo, bastano due fori e un po' di spago).
"Io fuori" è la foto del bambino.
"Io dentro" sono tutte le pagine pronte da scrivere e disegnare al suo interno.
(Qualcosa mi dice che il Piccolo T preferisce la scrittura al disegno. Tutto sua madre.)
E tu, di che mutanda sei?
maggio 14, 2018
La fase che va suppergiù dall'anno e mezzo ai tre anni, quella dei "toddler", è caratterizzata in fatto di letture da una frase ricorrente: "Ancora!". Se saprete proporre il libro giusto, adatto all'età, allo sviluppo cognitivo e ai gusti personali di vostro figlio,...
Non cade foglia che lui non voglia.
aprile 23, 2018
Le temperature sono improvvisamente salite, le maniche si sono accorciate e l'erba in giardino allungata (è ora di tagliarla!). Quale momento migliore per... un libro sull'autunno? Con uno strano tempismo, Zoolibri ha da poco ristampato un libro amatissimo, Il domatore di foglie di...
Sognare è bello, lo sanno anche i sassi.
gennaio 19, 2018
Una cosa che i libri – tutti i libri – insegnano, è l'importanza di sognare. Non importa se si tratta di un sogno grande o piccolo, realizzabile o irrealizzabile: sognare ci rende unici e ci tiene vivi. E il bello è che tutti...
Dentro i bordi, fuori dagli schemi.
gennaio 16, 2018
Lasciare un pennarello in mano al Piccolo D significa ritrovarsi in poco tempo originali graffiti su qualche parete e sulla maggior parte dei giocattoli. È difficile insegnare a un bambino il senso del confine, quando si tratta di esprimersi e sperimentare. L'elefante pittore di...
Eccomi


Copywriter e anche un po' account, co-autrice di fumetti, dilettante (ma appassionata) del fai da te, navigatrice compulsiva, divoratrice di libri e di serie TV. Divido la casa con un marito, tre figli e parecchi gatti di polvere.
Newsletter
POPULAR POSTS
Temi
animali
70
scienza
44
amicizia
29
diversità
29
fantasia
29
natale
28
papà
24
cani
23
nanna
21
disegno
19
regali
19
rime
19
natura
18
scuola
16
condivisione
14
fratelli e sorelle
14
paure
14
emozioni
12
halloween
12
avventura
11
morte
11
onomatopee
11
cibo
10
corpo umano
10
lettura
10
pannolino
10
amore
9
autostima
9
crescita
9
ecologia
9
mamma
9
mostri
9
nonni
9
silent book
9
punti di vista
8
ambiente
7
bullismo
7
esperimenti
7
gatti
7
interattivo
7
supereroi
7
mare
6
matematica
6
noia
6
scrittura
6
storia
6
educazione
5
favole
5
inserimento
5
neve
5
regole
5
compleanno
4
difetti
4
dinosauri
4
famiglia
4
primavera
4
capricci
3
esplorazione
3
estate
3
gallucci
3
in viaggio
3
lentezza
3
maestra
3
neogenitori
3
neonato
3
resilienza
3
tempo
3
vacanze
3
autonomia
2
buio
2
carnevale
2
cucu
2
disabilità
2
macchine
2
autunno
1